Vai al contenuto
Scuola Infanzia Parrocchiale Paritaria "Maria Ausiliatrice" Fusignano

Scuola Infanzia Parrocchiale Paritaria "Maria Ausiliatrice" Fusignano

«per crescere un bambino ci vuole un intero villaggio»

  • Chi siamo?
    • Eccoci …
    • Lo spirito di famiglia
    • Inseriti nella comunità fusignanese
    • Contatti e numeri utili della Scuola
    • OPEN DAY 2020
  • Iscrizioni
    • A chi rivolgersi …
    • Regolamento
    • Moduli per l’iscrizione
  • Spazi Comuni
  • Servizio Lattanti-Nido-Primavera (0-3 anni)
    • Progetto Pedagogico 2019-2022
    • Progetto Annuale Lattanti-Nido-Primavera
    • Spazi Lattanti-Nido-Primavera
  • Scuola Infanzia (3-6 anni)
    • P.T.O.F. 2018-2021
    • Progetti Annuali
      • Scoiattoli
      • Marmotte e Lupetti
    • Progetti Integrativi
      • Psicomotricità
      • Musica
      • Inglese
    • Spazi Infanzia
  • Iniziative e SPONSOR
    • Sponsor
    • Festa della Scuola
    • Regalo patate
  • More

    Chi siamo?

    Condividi:

    • Twitter
    • Facebook

    Mi piace:

    Mi piace Caricamento...

    «Mi accorsi allora di avere già appreso la maggior parte di quanto necessita per condurre un’esistenza significativa, che non è poi così complicato.

    Lo so, e da tanto tempo: quanto a metterlo in pratica … beh, questa è un’altra faccenda.

    Il mio credo di una singola pagina suona così:

    La massima parte di ciò che veramente mi serve sapere su come vivere, cosa fare e in che modo comportarmi l’ho imparata all’asilo.

    La saggezza non si trova al vertice della montagna degli studi superiori, bensì nei castelli di sabbia del giardino d’infanzia.

    Queste sono le cose che ho appreso:

    Dividere tutto con gli altri.

    Giocare correttamente.

    Non fare del male alla gente.

    Rimettere le cose a posto.

    Sistemare il proprio disordine.

    Non prendere ciò che non è mio.

    Dire che mi dispiace quando faccio male a qualcuno.

    Lavarmi le mani prima di mangiare.

    Arrossire.

    I biscotti caldi e il latte freddo fanno bene.

    Condurre una vita equilibrata: imparare qualcosa, pensare un po’ e disegnare, dipingere, cantare, ballare, suonare e lavorare un tanto al giorno.

    Fare un riposino ogni pomeriggio.

    Nel mondo, badare al traffico, tenere per mano e stare vicino agli altri.

    Essere consapevole del meraviglioso.

    Ricordare il seme nel vaso: le radici scendono, la pianta sale e nessuno sa veramente come o perché, ma tutti noi siamo così.

    I pesci rossi, i criceti, i topolini bianchi e persino il seme nel suo recipiente: tutti muoiono, e noi pure.

    Non dimenticare infine la prima parola che ho imparato, la più importante di tutte: GUARDARE.

    Tutto quello che si deve sapere sta lì, da qualche parte: le regole Auree, l’amore, l’igiene elementare, l’ecologia, la politica, l’uguaglianza e il vivere con saggezza.

    Basta scegliere uno qualsiasi tra questi precetti, elaborarlo in termini adulti e sofisticati e applicarlo alla famiglia, al lavoro, al governo o al mondo in generale, e si dimostrerà vero, chiaro e incrollabile.

    Pensate come il mondo sarebbe migliore se noi tutti, l’intera umanità, prendessimo latte e biscotti ogni pomeriggio alle tre e ci mettessimo poi sotto le coperte per un pisolino, o se tutti i governi si attenessero al principio basilare di rimettere sempre ogni cosa dove l’hanno trovata e di ripulire il proprio disordine.

    Rimane sempre vero, a qualsiasi età, che quando si esce nel mondo è meglio tenersi per mano e rimanere uniti.»

    Tutto quello che mi serve sapere l’ho imparato all’asilo

    di Robert Fulghum

    Cerca nel sito

    Guarda la pagina Facebook della scuola

    Guarda la pagina Facebook della scuola

    Prossimi Appuntamenti

    • Mobilitazione Nazionale Scuole Paritarie FISM 19 aprile 2021

    Attività di educazione stradale

    2018-07-08 20.38.27
    2018-07-08 20.38.37
    2018-07-08 20.38.44
    2018-07-08 20.38.52

    Ultimi articoli

    • aprile 2021(1)
    • marzo 2021(2)
    • ottobre 2020(2)
    • settembre 2020(3)
    • agosto 2020(1)
    • luglio 2020(2)
    • giugno 2020(3)
    • Iniziative extra
    • Sponsor
    Blog su WordPress.com.
    Annulla

     
    Caricamento commenti...
    Commento
      ×
      Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
      Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
      <span>%d</span> blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: